
Arredare una stanza buia non è certo una pratica semplice. Se state cercando di rendere protagonista la luce, la cosa migliore però è affidarsi a degli esperti. Per esempio, se vi state chiedendo come illuminare una stanza senza finestre, allora dovete mettere in campo una specifica maestria per rendere luminosi gli ambienti, affinché lo spazio sia il più vivibile possibile. Abbiamo chiesto ad Alberto Malerba, titolare di Malerba Infissi, un’azienda specializzata in serramenti in alluminio a Padova qualche consiglio su come illuminare una stanza senza finestre. Ecco cosa ci ha raccontato.
Illuminare una stanza senza finestra con soluzioni innovative
Il primo passo per riuscire a illuminare una stanza senza finestre è quella di optare per l’illuminazione artificiale. Sicuramente tale scelta rappresenta la soluzione d’obbligo per andare a illuminare una stanza buia, come ad esempio, un bagno o anche un soggiorno. In commercio potete trovare numerose idee d’arredo come faretti da incasso, strisce a led, che riporteranno una luce molto vicina a quella naturale e, quindi, che renderanno gli ambienti illuminati. Per illuminare una stanza senza finestre potete anche optare per il tinteggio di pareti tutte in bianco in modo da creare un’illuminazione, con l’aggiunta di applique e plafoniere, che amplificheranno l’effetto white. I rivestimenti, infatti, hanno un ruolo cruciale per riuscire a illuminare una stanza in maniera opportuna, specie se volete renderla visibilmente più spaziosa.
L’aiuto del design per illuminare una camera senza finestra
Un’altra soluzione per garantire l’illuminazione di una stanza buia e senza finestre è quella di optare per il design. Potete, ad esempio, installare delle mensole bianche a vista senza coperture laterali e rendere lo spazio più accessibile e libero possibile. Creando dei contrasti, la stanza diventerà più luminosa, magari posizionando degli oggetti in un gioco di chiaroscuri. Anche specchi e oggetti riflettenti possono essere un’ottima soluzione per illuminare la stanza senza finestre e rendere un ambiente più piacevole. In una stanza che non ha luce naturale, inserendo un particolare lampadario, dei faretti o una plafoniera, subito l’ambiente buio diventerà luminoso. Dovete però sempre optare per il giusto posizionamento, magari affidandovi all’aiuto degli esperti. Ricordate che può essere positivo posizionare vicino alle pareti chiare e agli oggetti riflettenti, altri più scuri: l’effetto sarà di maggiore profondità e lo spazio risulterà più luminoso e piacevole.
Come posizionare la luce artificiale in una stanza senza finestra
Rendere l’illuminazione interna perfetta in una stanza senza finestra è tutt’altro che facile. La cosa importante, quindi, è capire come vanno posizionate le luci, in modo tale da riuscire a gestire uno spazio senza rendere particolarmente visibili gli elementi illuminanti ma facendo in modo che questi comunque riescano ad assolvere la loro funzione. Per tali motivi il consiglio è di rivolgersi a dei professionisti come architetti d’interni o rivenditori esperti che sapranno consigliarvi il modo in cui andare a posizionare gli impianti d’illuminazione come faretti, applique o anche semplici lampadari. Lo scopo è rendere il più luminoso possibile uno spazio buio perché in assenza di finestre. Una volta valutati questi fattori, di certo, il vostro spazio, anche se non è dotato di punti luce, sarà adeguatamente illuminato e piacevole, oltre che vivibile.