By | 24 Febbraio 2020
magazzino

Il magazzino svolge un ruolo molto importante nell’ambito di un’azienda, perché consente lo stoccaggio della merce che viene messa in vendita. Perciò non si può affatto trascurare la sua gestione. Non può sicuramente portare nessuna strategia efficace il fatto di affittare un capannone e riempirlo di prodotti. Un magazzino gestito male è capace di creare tanti problemi, che influiscono su tutta la catena produttiva aziendale. È necessario che sia organizzato al meglio, in modo da garantire che i clienti possano ricevere i prodotti acquistati e in modo da mantenere anche una certa quantità di riserve, per far fronte ad un eventuale aumento della domanda.

Come deve essere stoccata la merce all’interno del magazzino

Per lo stoccaggio della merce si può ricorrere ad una serie di strumenti molto utili, come per esempio i trattori industriali Mp Intralogistic, che consentono di trasportare la merce da un lato all’altro del magazzino e di riporla negli appositi spazi.

Sono diverse comunque le operazioni che si devono fare insieme allo stoccaggio dei prodotti in vendita. Sicuramente in quest’ambito la ricezione della merce, il suo trasporto e la sua distribuzione svolgono un ruolo di primo piano.

Naturalmente non si deve trascurare nell’ambito del magazzino nemmeno l’applicazione di tutte le misure di sicurezza, che possa garantire una gestione ancora migliore.

L’organizzazione dell’inventario

Tutti sappiamo che, anche per le semplici operazioni che facciamo in casa, anche quando abbiamo una collezione di prodotti, è sempre bene ricorrere ad un buon inventario. L’elenco delle merci vale anche per il magazzino.

Bisogna procedere a catalogare tutti i prodotti presenti pianificando uno stoccaggio adatto, in modo che vengano individuati i giusti spazi in cui disporre i prodotti, siano essi degli scaffali o degli scomparti.

Inoltre la merce deve essere suddivisa per tipologia. Avere a disposizione un inventario che elenca in modo organizzato tutte le merci che ci sono in magazzino è davvero fondamentale perché questa procedura consente di avere il pieno controllo su ogni cosa. In ogni momento infatti si può verificare la quantità di alcuni articoli in particolare che ci interessano. Si possono verificare le scorte e si possono tracciare.

Perché l’inventario sia fatto bene, è molto importante anche aggiornare l’elenco ogni volta che gli articoli vengono spediti o vengono ricevuti e quindi entrano prodotti nuovi all’interno del magazzino.

Il tasso di rotazione

Poiché un’azienda possa progredire nel proprio business, è fondamentale che ci sia un buon tasso di rotazione del capitale. Per capitale si può intendere anche la quantità di merci che è racchiusa all’interno di un magazzino industriale.

Infatti da questo punto di vista è fondamentale non lasciarsi ingannare, fino a credere che la merce presente nel magazzino sia una sorta di capitale immobilizzato. È ciò che si verifica quando si investono molti soldi nel comprare la merce, ma poi questa non è stata ancora rivenduta.

In questo senso è davvero essenziale badare al tasso di rotazione, per attivare quelle procedure in grado di spingere e gestire il flusso dei prodotti sia in entrata che in uscita, evitando di tenere per troppo tempo alcune merci nel magazzino.

Per un’industria badare al tasso di rotazione è un procedimento molto importante, perché altrimenti il business potrebbe restare ingessato. D’altronde non dobbiamo trascurare che la gestione del magazzino comporta comunque dei costi che devono essere sostenuti nel tempo.

Ci sono per esempio le spese per pagare il personale, per le tasse, per le attrezzature, per l’affitto del capannone. Per questo motivo la soluzione ideale consisterebbe nel gestire un flusso di prodotti che sia molto rapido sia in entrata che in uscita, in modo che si riducano al minimo le quantità di capitale immobilizzato.