
L’energia pulita, specialmente quella che si ricava dal sole, rappresenta davvero una grande risorsa per la sostenibilità ambientale. Attualmente si è diffusa una maggiore consapevolezza su quanto possa essere importante utilizzare le energie rinnovabili, come quelle di AGN ENERGIA, per dare un contributo al rispetto dell’ambiente. Ecco perché in particolare gli impianti fotovoltaici sono sempre più utilizzati negli usi domestici e in agricoltura. Il tutto è possibile grazie alla tecnologia che sfrutta l’energia solare per generare elettricità pulita. Ma non si tratta soltanto di orientarsi verso una produzione più green di energia, perché la produzione fotovoltaica di elettricità permette anche di risparmiare.
Come sono composti gli impianti fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici di solito hanno delle dimensioni precise per quanto riguarda i moduli da cui sono composti. Le dimensioni possono variare da 0,5 a 2,5 mq. Ma a livello pratico come fa un impianto fotovoltaico a sfruttare il calore del sole per produrre energia pulita?
I pannelli solari hanno la capacità di assorbire l’energia emessa dal sole e di trasformarla in energia elettrica a corrente continua. Poi quest’ultima, attraverso il funzionamento di uno specifico inverter, viene trasformata in corrente alternata, che può essere così utilizzata a livello domestico.
I principali componenti di un impianto fotovoltaico sono costituiti dai moduli, dall’inverter, dal quadro di protezione e di comando e da un contatore elettrico bidirezionale.
I pannelli vengono orientati verso il sole attraverso il montaggio su strutture fisse oppure su supporti girevoli, che sono in grado di seguire il percorso e il movimento dei raggi del sole.
Il contatore svolge un ruolo molto importante, perché è possibile misurare la quantità di energia che si produce e la quantità che eventualmente viene acquistata.
L’efficienza e la resa dell’impianto fotovoltaico dipendono molto dalla qualità delle componenti di cui è costituito. Infatti, al momento in cui si sceglie un impianto fotovoltaico, bisogna prestare molta attenzione alla qualità, soprattutto quella dei moduli e dell’inverter.
In fin dei conti non si deve trascurare proprio il fatto che i pannelli solari sono esposti continuamente alle intemperie ed è molto importante la loro resistenza affinché l’impianto duri per molti anni consentendo una buona riuscita dell’investimento.
Quali sono i vantaggi di un impianto solare
Il principale vantaggio dell’utilizzo di un impianto solare consiste nel poter contribuire in questa maniera al rispetto dell’ambiente. Infatti l’impianto fotovoltaico non implica l’uso di combustibile fossile e per questo non vengono rilasciati nell’atmosfera degli elementi chimici che possono causare emissioni nocive.
Da questo punto di vista si riscontra anche il fatto che la fonte fotovoltaica non lascia residui o scorie, perché, per poter essere utilizzata, non ha bisogno di sostanze in movimento, di temperature elevate, di pressione o di circolazione di fluidi.
Utilizzare un impianto solare è molto vantaggioso anche per una caratteristica tipica dei pannelli, che è rappresentata dalla modularità. Infatti ogni volta che ci si ritrova ad installare un impianto fotovoltaico questo può essere realizzato su misura, a seconda delle esigenze personali.
Se nel tempo sorge la necessità di potenziarlo o di depotenziarlo, si può variare semplicemente il numero dei moduli a disposizione.
Inoltre bisogna considerare la grande affidabilità che può garantire un impianto fotovoltaico. È questa una delle caratteristiche essenziali degli impianti solari. Questi ultimi hanno un ciclo vitale di circa 20-25 anni. Tra l’altro non richiedono interventi di manutenzione molto complessi, per cui nel corso del tempo si può ammortizzare l’investimento e far fruttare l’impianto anche per risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che le norme attualmente in vigore prevedono la messa a disposizione di appositi incentivi fiscali per chi intende sfruttare energia pulita ricavata dalla fonte rappresentata dal sole.